Dal nostro hotel sono raggiungibili numerose destinazioni umbre, in poco meno di un’ora di auto!
Orvieto e Civita di Bagnoregio
Orvieto: la perla dell’Umbria
Orvieto è una città medievale situata nell’Umbria meridionale, famosa per la sua bellezza architettonica, la sua storia millenaria e il suo vino pregiato. Questo gioiello dell’Italia centrale è una meta ideale per gli amanti dell’arte, della storia e della buona cucina.
Cosa vedere
– Duomo di Orvieto: la cattedrale di Orvieto è uno degli esempi più belli di architettura gotica italiana. La facciata è decorata con mosaici policromi e statue di santi.
– Pozzo di San Patrizio: questo pozzo medievale è uno degli esempi più interessanti di ingegneria antica. Scendendo le scale a spirale, si può ammirare la struttura imponente del pozzo. Chi scende non incontra mai chi sale, davvero un mistero!
– Palazzo dei Papi: questo palazzo medievale è stato sede del papato nel XIII secolo. Oggi ospita il Museo dell’Opera del Duomo e la Pinacoteca Civica.
– Strade e vicoli medievali: il centro storico di Orvieto è un labirinto di strade strette e vicoli acciottolati, pieni di negozi, ristoranti e botteghe artigiane.
Come arrivare
– In auto: Orvieto è facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A1, uscita Orvieto.
– In treno: la stazione ferroviaria di Orvieto è collegata alle principali città italiane.
Civita di Bagnoregio: la città che muore
Civita di Bagnoregio è un piccolo borgo medievale situato nella valle del Tevere, in Umbria. Questo luogo unico e suggestivo è noto per la sua posizione isolata e la sua storia millenaria.
La storia
Civita di Bagnoregio sorge su un colle di argilla risalente al Pliocene. La sua posizione strategica ha attirato gli insediamenti umani fin dall’antichità. Nel corso dei secoli, la città ha subito diverse dominazioni, dalle antiche civiltà etrusca e romana fino ai giorni nostri. Viene definita la città che muore a causa dell’erosione continua del colle tufaceo su cui sorge, che ne minaccia la stabilità e l’esistenza.
Cosa vedere
– Il centro storico: il borgo medievale di Civita di Bagnoregio è un labirinto di strade strette e case in pietra. La sua architettura è rimasta pressoché intatta nel corso dei secoli.
– La Chiesa di San Donato: questa chiesa del XII secolo è uno degli edifici più importanti della città. All’interno, si possono ammirare affreschi e opere d’arte di grande valore.
– Il panorama: dalla sommità del colle, si può godere di un panorama mozzafiato sulla valle del Tevere.
Cosa fare
– Passeggiata nel borgo: passeggiare per le strade strette e le piazze del borgo è un’esperienza unica. Potrai ammirare la bellezza della città e della natura circostante.
– Visita guidata: una visita guidata può aiutarti a scoprire i segreti e la storia della città.
– Fotografia: Civita di Bagnoregio è un paradiso per i fotografi. La luce e le prospettive offrono scatti unici e suggestivi.
Come arrivare
– In auto: Civita di Bagnoregio è raggiungibile in auto tramite l’autostrada A1, uscita Orvieto e poi la SS 204. Si parcheggia nella zono nuova di Bagnoregio e si raggiunge Civita solo a piedi attraverso un ponte che collega appunto la parte nuova al vecchio borgo medievale.
Consigli
– Visita fuori stagione: per evitare la folla, è consigliabile visitare Civita di Bagnoregio fuori stagione.
– Rispetta l’ambiente: la città è fragile e vulnerabile, quindi è importante rispettare l’ambiente e le regole locali.