Chiusi Terra di Etruschi
Arte e gastronomia

Clevsi per gli Etruschi, Clusium per i Romani: la città di Chiusi ha di sicuro origini molto antiche. I primi insediamenti umani nella zona risalgono, infatti, all’ VIII secolo a.C.

Ma è proprio con gli Etruschi che Chiusi conosce un periodo di particolare fama e ricchezza, grazie alle leggendarie gesta del famoso re etrusco Porsenna.
Nella città non si trovano purtroppo testimonianze dirette di questo periodo, che invece sono dislocate per tutta la zona circostante: a pochi chilometri dal centro, in campagna, è situata la necropoli, composta da diverse tombe, per la maggior parte visitabili.

La città offre, invece, la testimonianza dei numerosissimi reperti ritrovati in zona grazie al Museo Archeologico Nazionale, che li conserva ed espone. Questi preziosissimi reperti illustrano la storia di Chiusi a partire dall'Età del Bronzo, con particolare riguardo al periodo etrusco della città.


Geograficamente situata a sud della Valdichiana, proprio al confine fra Toscana, Umbria e Lazio, la gastronomia locale è il frutto dell’unione di tante tradizioni. Alla base c’è sicuramente la grande cucina toscana, resa però più ricca dalle influenze delle altre due regioni vicine.


L’area della città di Chiusi è fertilissima sin dall’antichità e consente quindi di coltivare grandi materie prime per ottenere prodotti di altissima qualità, come i vini, gli oli e i cereali e di allevare ogni tipo di bestiame, da cui ricavare ottime carni, ottimi salumi e straordinari formaggi.

Da non trascurare anche la grande tradizione del pesce di lago: a pochissimi chilometri dal centro abitato si trova il Lago di Chiusi, che fornisce un’ottima materia prima per grandi piatti tradizionali, come il brustico ed il tegamaccio.

Scopri i nostri ristoranti

Prenota il tuo soggiorno
Vuoi prenotare o richiedere informazioni, clicca per chiamare
+390578274407 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.